Il Canada, è un crogiolo di tesori che aspettano di essere esplorati, dalle grandi città ai parchi nazionali; un paese fatto di enormi spazi e anche per questo, perché non girarlo in treno? Con VIA Rail le distanze si “accorciano”.
I treni canadesi sono puliti, efficienti, dotati di tutti i confort e poi sono panoramici; hanno infatti un vagone con il tettuccio di vetro dal quale si può ammirare il paesaggio che sfreccia veloce.
Dalle bellissime Montagne Rocciose a ovest, alle pianure del Saskatchewan, dal mare delle province marittime alla tundra del Manitoba e, con un pizzico di fortuna, si può avvistare anche qualche animale.

Dunque, il Canada si può girare tranquillamente in treno, senza avere lo stress del noleggio auto. Certo, è un altro tipo di viaggio, molto più soft, slow e aggiungo anche molto romantico. Di seguito, qualche consiglio su come prenotare gli itinerari migliori, insomma, tutto ciò che può esservi utile per viaggiare con questo mezzo in Canada.
Indice articolo
CONSIGLI PER L’UTILIZZO
La rete ferroviaria si spalma in tutte le sue province meridionali ovvero in British Columbia, Alberta, Saskatchewan, Manitoba, Ontario, Quebec e in due delle province marittime ovvero Nuova Scozia e New Brunswich mentre gli altri territori del nord ma anche il Newfoundland non sono serviti dai treni.
Il sito cardine, a cui si deve fare riferimento per prenotare, è quello delle ferrovie canadesi ufficiale, VIA Rail, poi esistono compagnie private regionali che offrono alternative ma solo per brevi tratte.
Nel sito troverete una cartina con 9 linee colorate che corrispondono ai diversi itinerari e i vari segmenti. I tre più famosi sono:

1. THE CANADIAN o “THE GREAT WESTERN WAY”—> Toronto – Vancouver
2. IL “POLAR TRAIN” INCLUSO NELL’ “ADVENTURE ROUTES“—> Winnipeg – Churchill
3. THE OCEAN —> Montreal – Halifax
THE CANADIAN
Con i suoi 4466 km è sicuramente il treno canadese a più lunga percorrenza, paragonabile ad una mezza Transiberiana (9289 km) .
Attraversa 5 province e impiega 4 notti e 4 giorni da Toronto a Vancouver con i vari stop nelle principali città che incontra lungo il tragitto.
Si lascia una grande città dell’est ( leggete il mio articolo sui “Quartieri imperdibili a Toronto“) e si arriva in un’altra a ovest; durante il viaggio, il paesaggio cambia continuamente, mentre tu te ne stai lì a guardare dal finestrino, magari con una tisana calda in mano e un pò di musica rilassante alle orecchie.

In questo treno ci sono tre classi di viaggio, Economy, Sleeper plus e Prestige.
I prezzi cambiano in base alle stagioni che loro dividono in “Winter”, “Spring” e “Summer“.
Per la classe Economy, la tariffa rimane la stessa in tutti e tre i periodi, mentre per la Spleeper plus e la Prestige, cambiano in base alla stagione.
Ovviamente dalla economy alla prestige c’è un abisso per quanto riguarda comodità e servizi offerti quali schermi tv per vedere film, bagno privato e accesso alla zona lounge. Inoltre, nella prima non sono contemplati i pasti, ma solo snack leggeri.
L’unico comune denominatore è il wi fi, presente e gratuito.
Insomma, dormire per 4 notti su una poltrona per quanto sia reclinabile, non è di certo come riposarsi in un letto dentro ad una cabina propria.

The Canadian da Toronto a Vancouver
THE POLAR TRAIN (THE ADVENTURE ROUTES)
Per scoprire il grande nord, un’esperienza indimenticabile sotto l’aurora boreale.
1697 km dividono Winnipeg, la capitale del Manitoba, da Churchill, la capitale mondiale degli orsi polari, così denominata.
Impiega 2 giorni e 2 notti per completare la tratta e lo dico, è un treno lentissimo ma spettacolare per i territori subartici che attraversa.

Thompson è lo snodo principale, posto a metà strada tra le due località e dove lasciare l’auto (nel caso), per proseguire con il treno o con piccoli velivoli molto costosi.
Le strade finiscono qui e non è tanto per dire!
Per questo treno si hanno solo due classi di viaggio, la Economy e la Spleepers con servizi diversi.
Le poltrone nella prima sono comode e reclinabili e per esperienza, un viaggio di 2 giorni è più che fattibile in questa categoria anche perché non è mai pieno e si può occupare anche il posto vicino per allungarsi e formare un vero e proprio “letto”.

Il prezzo parte da 260 CAD a persona per la sola andata in Economy e circa 860 CAD a persona sola andata per una cabina da 2.
I pasti rimangono esclusi per entrambe le classi, acquistabili però nel vagone dinner. Vengono serviti solo snacks e bibite.

Ricordate, questo treno effettua il servizio solo due volte a settimana da Winnipeg, il martedì e la domenica e riparte da Churchill il giovedì e il sabato.
Un’altra cosa che mi preme ricordarvi è che non c’è wifi e per una buona tratta neanche la copertura telefonica, praticamente una bolla spazio-temporale ma che vi rigenererà anima e corpo.
THE OCEAN
Il treno che “profuma” di mare, parte da Montreal e segue il corso del fiume San Lorenzo attraverso il New Brunswick fino ad arrivare in Nuova Scozia passando da Quebec city.
Sono 1346 km totali, dunque 1 notte e 1 giorno per percorrerli ed è schedulato solo il mercoledì, il venerdì e la domenica.

Le classi di prenotazione sono di due tipologie, la Economy plus e la Sleepers Plus con le solite differenze di servizi, tra pasti e comodità quali la doccia in cabina.
I prezzi partono da 270 CAD a persona sola andata in Economy plus e intorno a 600 CAD a persona in cabina doppia. Anche questo treno attraversa paesaggi spettacolari specie in autunno durante la stagione del foliage.

Il tempo vola e da Montreal ad Halifax sembra di viaggiare sull’acqua. Si lascia la provincia francofona del Quebec e si approda in quella marittima della Nuova Scozia. Uno stesso paese, ma con ambienti ed ecosistemi così diversi, che sembra di passare diverse nazioni.


Ricapitolando, per le tariffe economy, i pasti principali non sono contemplati. Vengono comunque forniti cuscini e coperte calde, inoltre, si può portare il bagaglio a mano e una valigia fino a 23 kg.
Il bagaglio grande viene stivato come in aereo al momento del check in in stazione, quindi vi verrà dato un biglietto con lo stesso PNR della vostra valigia che verrà ritirata all’arrivo.
Il sito di prenotazione VIA Rail è molto semplice da usare e piuttosto intuitivo. Si paga con la carta di credito e ad operazione conclusa vi arriverà una mail da stampare che però non vale come titolo di viaggio. Con questo foglio dovete andare in stazione, al banco apposito e con il vostro documento di identità vi daranno il vero biglietto cartaceo.

Bisogna arrivare un’oretta prima per completare tutte le operazioni, dall’accettazione al peso del bagaglio nel caso ne abbiate uno da stivare. Comunque i controlli sono scrupolosi, quasi quanto quelli in aeroporto, con tanto di controllo dogana e possibile bagaglio da aprire se richiesto.
Insomma in Canada il treno è una cosa seria!
TRENI E COMPAGNIE REGIONALI
Come già detto, esistono poi alcune compagnie private che gestiscono treni regionali.
POLAR BEAR EXPRESS
Gestito dalla Ontario Northland è uno di questi che va da Cochrane a Moosonee nella Hudson Bay e quindi parte da Toronto e collega la zona settentrionale dell’Ontario. E’ Schedulato solo per l’estate e impiega circa 4 orette e mezzo.
IL ROCKY MOUNTAINEER TRAIN
Si tratta di treni di lusso che percorrono alcune tratte tra British Columbia e Alberta, nel paesaggio meraviglioso delle montagne rocciose ma con tariffe molto alte.
Il WHITE PASS AND YUKON ROUTE
Sono locomotive che percorrono itinerari insoliti attraverso lo Yukon, lo stato a Nord della British Columbia e che sconfinano in Alaska.
Si tratta di vagoni d’epoca restaurati che viaggiano su vecchie rotaie risalenti al tempo della corsa all’oro del Klondike del 1898. Un tuffo nella storia ma con paesaggi da sogno. La tratta più lunga impiega 10 ore a/r e costa 145 CAD. Parte tutti i giorni da Whitehorse e arriva a Skagway. Anche qui ci sono diversi segmenti con combo di escursioni.

PASS FERROVIARI
Se decidete di improntare il vostro viaggio in Canada usando prettamente il treno VIA Rail, si può decidere di acquistare pass o abbonamenti che consentono di muoversi senza data ma con un limite temporale entro il quale usarlo.
Vi spiego, tralasciando quelli per pendolari che si muovono unicamente per lavoro, il pass più conveniente per turisti e viaggiatori è quello che si chiama CANADA PASS.
Questa tipologia vi consente di viaggiare da est a ovest usando 6, 12 o illimitati titoli di viaggio di sola andata e per una durata di tempo che può essere di 15, 30, 60 giorni. Cioè vuol dire che dal momento che lo attivate, vale entro un periodo preciso in base alla durata del vostro viaggio o per lo quello che vorrete dedicare agli spostamenti in treno, considerati gli stop e la visita alle città.
Copre tutta la rete ferroviaria sopra menzionata che loro includono in sei zone. Sotto lo slide dei prezzi.
In alternativa, se decidete di viaggiare solo a est, potete valutare il LEISURE PASS che copre solo 5 zone del Canada Orientale. Vale per 6 crediti di viaggio, o tratte di sola andata per un periodo di 6 mesi.
Inoltre, si possono trovare scontistiche per studenti e giovani.
Quindi, spostarsi attraverso il Canada con il treno è un viaggio nel viaggio e considerate le distanze (è il secondo paese più esteso al mondo) può essere davvero una valida alternativa alla macchina.
Tre dei mei cinque viaggi in terra canadese mi hanno permesso di viaggiare in questo modo e, avendo avuto un mese di permanenza ciascuno e adorando il treno come mezzo di trasporto, ho deciso che faceva al caso mio.
3 Comments
Marina Fiorenti
19 Dicembre 2020 at 19:18The Canadian e The Ocean sono i treni che sogno di prendere!
Nicoletta
19 Dicembre 2020 at 19:35Preparati perché starai con la faccia schiacciata sul finestrino…con il foliage poi! Una magia;)
Harriet Cooper
14 Giugno 2021 at 5:21I think that
is one of the most vital information for me.
And i am happy reading your article.
However wanna observation
on some normal things, The website taste is perfect,
the
articles is really nice : D.
Good activity, cheers