MENU
Canada / Il resto del mondo / Scampoli di viaggio

Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni

Quando si pensa al Canada, vengono subito in mente i suoi paesaggi sconfinati. A ragion veduta, perché il paese offre il meglio in questo senso, però possiede anche tante città interessanti da visitare, sia che si includano all’interno di un itinerario, sia che si decida di visitarle appositamente dall’Italia.

Io ho scelto le due città canadesi che meglio rappresentano ciascuna la propria parte, quindi Vancouver per l’ovest e Montreal per l’est.

Il dilemma, quando si visita un paese così grande come il Canada, è sempre lo stesso, quale zona scegliere? Il Canada occidentale o il Canada orientale? Dunque Vancouver o Montreal?

Vancouver umidità 1200x797 - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Vancouver sotto la pioggia

IL CLIMA

Fattore di non poco conto quando si viaggia, le due città hanno due climi diversi e Vancouver è una delle più “calde“. Raramente la temperatura qui scende sotto lo zero in inverno, non nevica quasi mai e quindi non è una città con un clima rigido.

Per contro, Vancouver è una città umida e piovosa, ma a luglio e ad agosto è comunque abbastanza soleggiata. In estate le temperature non superano mai i 28° in media.

Montreal è più fredda e ventosa della sua controparte occidentale, in inverno, con temperature che scendono spesso sotto lo zero e anche di molto. Le nevicate sono abbondanti da novembre ad aprile quindi la stagione invernale è piuttosto lunga.

Montreal potrebbe competere con Mosca in quanto a gelo ma è preparata a questo. Le precipitazioni sono equamente distribuite durante tutto l’anno.

L’estate in città può essere caldissima invece e pure afosa, molto simile alla nostra, con picchi di temperature che arrivano anche a 35 gradi.

Dunque, dopo questa premessa meteorologica, direi che Vancouver può essere visitata tutto l’anno, senza andare incontro a dei picchi troppo estremi di caldo e di freddo. Ma, considerate l’umidità e quindi, viaggiate sempre con un k-way nello zaino.

Montreal è perfetta a giugno e a settembre, ma a luglio e ad agosto può essere caldo.
In inverno comunque, si possono praticare tanti sport all’aperto, il pattinaggio sul ghiaccio, la discesa sullo slittino, ci sono tanti mercatini natalizi, ma preparatevi anche a -25° e a passare le vostre giornate nelle gallerie sotterranee che comunque hanno negozi, ristoranti e uscite in superficie a ridosso dei musei e delle attrazioni più note.

GEOGRAFIA, TERRITORIO E QUARTIERI

Certamente, anche lo scenario in cui si trovano le due città, è differente.
Vancouver è collocata sulla costa pacifica del Canada, sul mare, Montreal sorge alla confluenza di due fiumi, distante da esso.

Vancouver è più concentrata di Montreal e se si ha poco tempo a disposizione, direi che la prima si esplora bene in meno giorni. La seconda è più grande e più spalmata.

Dunque 3 giorni per Vancouver possono bastare, mentre per Montreal almeno 5. Possiede davvero tanti quartieri da vedere e assaporare con calma, ciascuno con una propria anima e caratteristica.

montreal map - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Montreal cartina

La città della costa ovest ruota attorno a Downtown dove si trovano le attrazioni principali, come il quartiere di Gastown, poi lo Stanley Park e Granville Island; la città della costa est è un puzzle di zone , tutte con una propria identità anche se si considera comunque “Old Montreal come centro.

Ma comunque, immancabile la visita anche al quartiere latino, il Plateau, Mile End, Mount Royal, Notre Dame dove si tiene il circuito di formula uno e così via.

Vancouver 2 1200x901 - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Vancouver cartina

La cosa comune, ciascuna città ha una zona dove primeggiano i grattacieli, quella che viene definita la city. I due parchi principali cittadini però sono diversi.
A Vancouver lo Stanley Park è completamente circondato dal mare.
A Montreal invece si erge fiero sulla collina, in posizione dominante, dalla quale si gode una bellissima vista sulla città.

Montreal grattacieli 1200x797 - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Montreal e i suoi grattacieli
City di Vancouver 1200x797 - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Vancouver

Entrambe le metropoli hanno una loro Chinatown e io ho trovato più interessante quella di Montreal che si avvicina a quella di Toronto.
E’ molto viva e brulica di attività interessanti. Quella di Vancouver è più “chiusa” e silenziosa, anche un pò malinconica.

A Vancouver lo stile architettonico è piuttosto uniforme, mentre a Montreal cambia in base al quartiere. In Old Montreal sono concentrati numerosi edifici storici ed è come camminare in un angolo francese. La piazza di Jacques Cartier è piena di caricaturisti che sembra di essere a Montmartre.

Per non parlare del Plateau du Mount Royal dove si incontrano delle bellissime case vittoriane con tetti colorati e murales. Camminare nel vecchio porto dove, le vie sono acciottolate, è come tornare indietro nel tempo, in Europa.

I mercati alimentari, che io adoro, sono presenti in entrambe le città. Ma la mia preferenza va a quello di Vancouver. Strepitoso!

A Montreal ce ne sono principalmente due, il Jean Talon e l’Atwater Market e rimangono più defilati rispetto al “centro”.

A Vancouver, il mercato si trova sull’isola di Granville e si può raggiungere con dei taxi d’acqua molto caratteristici e colorati. E’ grandissimo e colmo di merce fresca. Attorno a questo, in magazzini e show room, si trovano laboratori e gallerie d’arte.

Riguardo al verde, a Vancouver ci sono tanti viali alberati anche se a Montreal sono presenti angoli verdi e molti parchetti urbani oltre al bellissimo giardino botanico.

La rete dei trasporti pubblici è sicuramente più ramificata e ampia a Montreal che almeno una volta capiterà di prendere, per raggiungere un capo e l’altro della città. Le distanze sono notevoli e le cose da vedere si trovano in quartieri opposti.

Vancouver si può tranquillamente girare a piedi e non ha una vera e propria metro sotterranea, ma quello che viene chiamato Skytrain, un servizio di treni sopraelevati, organizzato su tre linee e poi vengono usati i bus.

Vancouver, per la sua conformazione geografica, è dotata di numerose spiagge sabbiose, mentre a Montreal, in estate, si “organizzano” con sabbia artificiale, lungo gli argini del fiume San Lorenzo.

Quindi a ovest, si respira aria da mare, mentre a Montreal, di città, dove non mancano aree naturali o giardini per rifocillarsi.

Facendo base in ciascuna delle due città, non mancano poi le escursioni nei dintorni. Da Vancouver si è poco distanti dalle montagne, come Whistler che è stata la località delle olimpiadi invernali nel 2010.
Da Montreal invece, si raggiunge il bellissimo parco di Mont Tremblant (130 km di distanza) dove praticare percorsi di trekking o fare canoa in uno dei tanti laghi.

La città della British Columbia è certamente più votata alla natura e scenograficamente parlando, l’impatto paesaggistico lascia senza fiato.
Montreal è fatta di storia ed è orientata all’intrattenimento culturale, tantissimi i festival in programma sopratutto d’estate, con concerti musicali, rassegne cinematografiche ed eventi. Inoltre è ricca di musei d’arte.

STILE DI VITA E POPOLAZIONE

Se potessi descrivere, con un termine o un aggettivo le due città, direi che Montreal è bohémienne, Vancouver hipster.

I due termini possono anche essere assimilabili tra loro ma ci sono delle differenze.

Montreal è mondana ma romantica, caratterizzata dalla cosidetta “joie de vivre” e sembra più una grande città europea. La sua anima francofona sprizza da tutti i suoi pori, nell’architettura, nella comunicazione, nelle arti e nella mentalità.

Si parla inglese e francese, quindi è una città bilingue a tutti gli effetti. Lo si nota dai cartelli stradali, dalle insegne dei negozi, dai nomi delle vie. Quindi direi che associa il fascino europeo ad una tipica città nordamericana dove la cultura, in tutte le sue forme, si esprime al meglio.

E’ la città madre del Cirque du Soleil, ha un’interessantissima scena urbana, anche attraverso i suoi graffiti o percorsi di street art.

Ci sono numerosi musei come già detto, ma è anche votata allo sport, dove l’Hockey è una vera e propria religione.
Il panorama gastronomico è a livelli altissimi e si può dire che è una metropoli che non dorme mai tanti sono i locali notturni, i caffè e i cabaret.

Vancouver, sicuramente per la sua geografia, è interamente concentrata sull’ambiente e al vivere all’aria aperta. Qui le influenze degli asiatici e dei nativi americani, la fanno assomigliare più ad una metropoli USA. L’inglese è la sua lingua ufficiale, ma appunto la popolazione è talmente multietnica che sentirete parlare anche altre lingue.

Gli abitanti qui passano il tempo a fare jogging, andare in bicicletta e a salpare da uno dei suoi porticcioli, per una giornata all’insegna della vela.

Per i contatti con la popolazione, in entrambe le città, ho avuto la sensazione di trovare più “canadesi doc” a Montreal rispetto a Vancouver, dove in effetti, più della metà della gente ha origini straniere e infatti è la città più multiculturale del Canada.

Montreal è più raffinata ed elegante mentre Vancouver è più sportiva e casual.

Vancouver hipster scaled - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
La hipster Vancouver

Una nota negativa, riguarda i senzatetto o gli eroinomani.
A Montreal non ne ho visti, mentre a Vancouver c’è proprio un quartiere in pieno centro, dove non si può fare a meno di notare gente che vive per strada, ma qui bisognerebbe raccontare la storia dell’istituto per tossicodipendenti “insite“, più unico che raro, che fornisce materiale sterilizzato per assumere sostanze in totale sicurezza.

Esiste dal 2003 e appunto, fornendo un luogo e il materiale per drogarsi ( le sostanze se le procurano da soli), ha fatto sì che si riversano a Vancouver tutte le persone che in Canada soffrono di una qualche dipendenza da stupefacenti ed eroina.

Rimanendo su questo argomento, la città ha un soprannome, ovvero “Vansterdam” dove Van sta per Vancouver che si unisce alla parte finale di Amsterdam. Camminando infatti sentirete spesso l’odore di marijuana e ormai sono più i locali che vendono erba, rispetto alle caffetterie, diventando la capitale canadese della cannabis, che comunque è stata legalizzata nel 2018.

I COSTI

Senza troppi giri di parole, Vancouver è più costosa di Montreal.

A parità di struttura, in centro, la meravigliosa città dell’ovest, per una settimana di soggiorno, ha prezzi più alti rispetto a Montreal, di almeno il 20% in più.

VancouverMontreal
Cappuccino4.50 CAD3.85 CAD
Acqua 33 ml1.85 CAD1.70 CAD
Biglietto Metro3 CAD3.5 CAD
Benzina1.32 CAD1.15 CAD
Sigarette15 CAD13 CAD
Un paio di Nike113 CAD107 CAD
Comparazione in dollari canadesi

Il costo dei servizi pubblici è leggermente più alta a Montreal. Mentre se decideste di trasferirvi definitivamente nell’una o nell’altra, la questione cambia in modo evidente.

Un affitto mensile, per un appartamento con una camera da letto, vi costerebbe mediamente sui 1200 CAD a Montreal, a Vancouver quasi il doppio, quindi 2100 CAD anche se qui i salari sono più alti rispetto alla città francofona.

Uguale per l’assicurazione dell’auto, con un divario marcato a sfavore di Vancouver.

Quindi, volete vivere di più un’esperienza paesaggistica senza eguali o una situazione urbana dove avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare?

Balene Vancouver 1200x750 - Vancouver o Montreal, quale scegliere? Confronti e considerazioni
Escursioni a Vancouver

Considerate anche il fatto che Vancouver offre tantissime escursioni per avvistare la fauna…quindi balene, orche, aquile, orsi.

Se volete leggere il mio articolo su dove avvistare la fauna in Canada, cliccate qui.
Da Montreal è più impegnativo e occorre raggiungere Tadoussac a 400 km di distanza per un’uscita in barca.

Da qui la scelta, che comunque vada, sarà un successo.

No Comments

    Lascia un commento

    error: Content is protected !!