MENU
Cultura / Ispirazioni e spunti / Oman

Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà

La storia millenaria dell’Oman, ha generato una cultura ricca e autentica. Nel corso del tempo, questa regione del Golfo, è stata luogo di incontri e scambi commerciali tra Oriente ed Occidente.

Uno dei prodotti più ricercati dell’Oman, sin dai tempi antichissimi, è stato il suo incenso o meglio Franchincenso, parola formata da “franco” e “incenso” (frankum incensum) per indicare la sua purezza, incenso “franco”, ” vero”.

Conosciuto anche come “lacrime degli Dei”, perché comprare incenso in Oman?

Franchincenso barattolo edited scaled - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Grani di Franchincenso

La storia e l’importanza della resina

Ogni era e zona del mondo, si è retta sulla sua fortuna. Infatti, secoli prima che la scoperta del petrolio diventasse la moneta del potere in Medio Oriente, il franchincenso ebbe fama in egual misura.

La sua importanza, ha avuto origine nei rituali religiosi pagani dei tempi biblici soprattutto in epoca cristiana. Negli annali cartografici di storici come Claudio Tolomeo, questa regione era conosciuta come Arabia Felix e il franchincenso, la resina cristallizzata raccolta da Boswellia sacra, un albero che cresce selvaggio negli altopiani rocciosi dell’Arabia sudorientale, venne venerato ancora di più.

La leggenda narra che quando una stella guidò i Magi a Betlemme, dove nacque il bambino Gesù, gli fecero un dono di incenso insieme all’oro e alla mirra (la gomma solidificata di un altro albero). Alcuni studiosi sostengono che il riferimento all’oro, tra i doni dei Magi era in realtà l’incenso d’oro, la varietà più preziosa di questo prodotto.

Museo Franchincenso Salalah 1200x900 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Museo Franchincenso Salalah

L’imperatore Nerone, bruciò al funerale della sua consorte, Poppea Augusta Sabina, l’equivalente della raccolta di un anno di franchincenso.

Prima della sua epoca, l’incontro tra Re Salomone e l’enigmatica Regina di Saba (parte dell’attuale Yemen) celebrato nel Cantico dei Cantici dell’Antico Testamento, fu caratterizzato da un consistente carico di spezie e ricchezze, prima su tutto il franchincenso.

Gli antichi Egizi pure furono grandi consumatori della resina che importavano da queste regioni per utilizzarla in diversi modi, sia nei rituali religiosi, che nella medicina e nella cosmetica, per ringiovanire la pelle e prevenire le rughe. Un unguento all’incenso fu persino trovato nella tomba del re Tutankhamon quando fu aperta nel 1922.

La città perduta di Ubar, nell’odierno Oman e ai margini del deserto di sabbia più grande del mondo, il Rub Al Khali, fu un centro importantissimo del commercio di franchincenso e per questo, tutta questa zona, venne nominata “via dell’incenso“.

Mappa Ubar 1200x857 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Come doveva essere Ubar
Ubar 1200x900 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Scavi archeologici nel sito di Ubar
Ubar sprofondata in una cavita 900x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Ubar. Dhofar

Da qui, carovane con migliaia di cammelli e schiavi partivano carichi di resina, per 2.000 km, attraverso il deserto arabo, destinato agli imperi egiziano, babilonese, greco e romano mentre le navi cariche viaggiavano fino in Cina. Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) scrisse che il commercio del franchincenso, aveva reso gli arabi del sud “le persone più ricche della Terra”.

Ubar (nel Dhofar) cadde in oblio a causa della minor richiesta di questo prodotto, inghiottita dalle sabbie poi, venne riscoperta agli inizi degli anni novanta grazie anche all’aiuto della Nasa e tutt’ora oggetto di scavi.

Come si presenta il franchincenso e come avviene la raccolta

Il franchincenso è noto anche come olibano, termine che deriva dall’arabo al-lubán (“il latte”), in riferimento alla sostanza estratta dall’albero che appunto appare lattaginosa.

Alcuni testi specificano che l’olibano si estrae dalla Boswellia e presenta un caratteristico profumo agrumato che contrasta con la parte calda del legno.

Boswellia Sacra 900x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Albero di incenso
Lacrime degli Dei Dhofar 957x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Resina Franchincenso 1200x900 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Resina albero incenso 900x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà

Sono disponibili diversi tipi di franchincenso, a seconda della specie di pianta e dell’epoca di raccolta, in particolare dalle specie B. frereana, B. Sacra, B. papyrifera e B. serrata, che si trovano in Somalia, nella regione di Hadhramaut dello Yemen, Oman e parti dell’India e del Pakistan.

La Boswellia Sacra, in Oman o meglio nel Dhofar, pare sia la migliore in assoluto per qualità. Infatti, il sud del paese, presenta un clima diverso rispetto al nord e queste condizioni climatiche hanno permesso a queste piante di svilupparsi e continuare a produrre franchincenso per secoli.

La raccolta inizia ogni aprile, poiché l’aumento delle temperature favorisce il flusso di linfa.

Souq Franchincenso 1200x900 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Souq Muscat

Gli operai fanno piccole incisioni nella corteccia, più precisamente nei lati che danno verso est e ovest dell’albero, per prendere la prima luce della mattina e gli ultimi raggi la sera, da questi esce la linfa bianca che gocciola lungo il tronco come cera di candela. La linfa viene lasciata per alcuni giorni a solidificare.

Dopo che le ‘lacrime’ sono raschiate via, gli agricoltori tagliano di nuovo lo stesso punto. Ripetono questo processo più volte, con la raccolta di fine estate, che produce la resina più pallida e preziosa. Dunque il prodotto si presenta come dei piccoli e solidi “sassolini” di diversa forma.

La raccolta però prevede delle regole ben precise.

  • Prima di tutto i tagli non devono essere più grandi di 12 cm2
  • Il numero totale su un albero deve aggirarsi tra i 20 e i 40, con una separazione tra essi di almeno 30 cm
  • Lo stesso albero, deve fare una pausa ogni 5 anni, dopo averlo “sfruttato” per tutti questi anni.

Va da sé, che questa regione dell’Oman, sia stata elevata a Patrimonio UNESCO come “Land Of Franchincense” e che comprende quindi la valle di Wadi Dawkah, Shisr/Ubar, Khor Rori e Al-Baleed.

Shopping Oman Franchincenso 890x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Souq Salalah

Tipologie e dove trovarlo

Inutile dire che, il franchincenso, sarà il primo odore che sentirete una volta atterrati nel Sultanato e quasi sicuramente sarà la prima cosa che vedrete.

Ad accogliervi negli hotel, troverete per certo la resina su qualche carboncino che brucia, ma anche nei market, nei mall, nei negozi, presso attività come banche, uffici e ovviamente nei Souq.

Fumigazione Incenso Oman edited scaled - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Franchincenso che brucia

Salalah rimane il luogo migliore per comprare il franchincenso, dato che la produzione gioca in casa. Camminando per il souq infatti pile e pile di sacchetti di ogni dimensione, fustini stracolmi, bruciancensi, vengono preparati quotidianamente per essere acquistati da locali e anche dai viaggiatori.

Il valore della resina è determinato dal suo colore, dalla dimensione e dalla concentrazione di olio. Il grado più prezioso, conosciuto come hojari, viene da una stretta cintura di microclima secco, delle montagne di Dhofar, appena oltre portata del monsone estivo, che ricopre la punta della penisola araba nella foschia.

Di fatto, ne esistono 4 qualità più conosciute ovvero:

  • Shaabi colore scuro
  • Ashaszri rossiccio
  • Annajdi ambrato
  • Al Hojari con sfumature di striate che buttano al verde acquamarina
Tipi di Franchincenso - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Tipologie di resina sacra

Il prezzo dei grani, varia appunto e può andare da alcuni Omani Ryal fino a 20/35 Omani Ryal al Kg per “Royal Hojari” che tradotto sono circa 80€.

Si può contrattare qualcosa, meglio se si è accompagnati da una guida locale e raccomando di comprare già anche i carboncini.

Franchincenso Hojari edited scaled - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà

L’uso del franchincenso e le sue proprietà

Come già detto, il primo uso che si fa della resina e che appunto è quello che vi salterà prima all’occhio e al naso, è la fumigazione. Quando l’incenso naturale viene bruciato, il suo odore dipende dal grado di temperatura utilizzato.

Molti purtroppo associano l’incenso ai bastoncini o ai coni e raramente hanno sentito anche solo parlare del vero franchinceso.

I bastoncini colorati, che tutti noi avremo visto una volta nella vita, nei nostri negozi etnici in Italia, ma anche nei conosciuti supermercati, sono composti da una sottile anima di legno (tradizionalmente bambù) avvolto in polvere di legno, oli essenziali o resine appunto come l’incenso.

La composizione può variare enormemente e ahimè, quello che le persone non sanno, è che spesso c’è una buona parte chimica che può far anche male alla salute, infatti, la maggior parte dei bastoncini d’incenso in commercio, è tossica.

Ad ogni modo, tornando al nostro vero Franchincenso, si brucia in prima battuta su carboncini. Anche questo metodo è sconosciuto ai più.

Bruciaincensi 900x1200 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Bruciaincensi ceramica

Si accende il dischetto, si aspettano 2 minuti e si mettono due grani sopra, a diretto contatto. I carboncini, ovviamente devono stare su un supporto chiamato bruciaincenso. che deve essere in ceramica, terracotta o metallo e la durata dipende dallo spessore della placchetta e può andare da 20 min a 50 min.

A questo punto, pro-fumo inebria la casa, assorbe i cattivi odori, rilassa e cura la mente. Meglio tenere una finestra aperta, perché, specialmente all’inizio, la quantità è abbondante (non spaventatevi!)

Del resto, se ne fanno altri usi, ad esempio in medicina, l’incenso può aiutare alcune condizioni della pelle, problemi bronchiali, dolori reumatici e artritici, e anche dolori urinari. Abbassa la pressione sanguigna, aiuta a ridurre lo stress e aumenta il sistema immunitario.

Grazie alle sue forti qualità antisettiche e antibatteriche, l’incenso può essere usato anche come collutorio (sciogliendo l’olio in acqua) o come gomma. È infatti frequente vedere persone al souq che masticano grani di franchincenso come fossero cicche.

Franchincenso in cosmetica e prodotti alimentari

Passiamo agli altri usi e a come qui, in Oman, il franchincenso è davvero usato in tanti prodotti, in particolare nella cosmetica e profumeria.

Conoscerete Amouage, il celebre marchio di profumeria di lusso fondato dal sultano dell’Oman nel 1983. La base di questi profumi è l’incenso che appunto costituisce le note di tutte le linee.

Amouage edited - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Amouage visita alla fabbrica di Muscat

Se volete, potete anche visitare la fabbrica a Muscat di Amouage per scoprire nessi e connessi di bottiglie che arrivano a costare anche più di 1000€ nelle edizioni limitate.

Il secondo marchio di profumi Made in Oman è Raydan sconosciuto a molti, ma che in realtà a mio avviso ora ha superato anche Amouage per la natura autentica degli ingredienti; anche per questi, indovinate qual è l’essenza di base? Il franchincenso ovviamente.

Ancora non ha raggiunto prezzi allucinanti ed è molto più puro, Amouage purtroppo si sta commercializzando troppo per sopperire alla richiesta mondiale.

I profumi Raydan hanno ispirato il suo nome da quello originale del Dhofar, conosciuto 5.000 anni fa come il regno di Raydan, nato con l’obbiettivo di celebrare l’incenso leggendario e la via del “Luban”.

Raydan edited - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Profumi Raydan Oman

Sulla cosmetica, tre sono i marchi che usano franchincenso nelle loro creme, totalmente made in Oman: Sacra, Luban e Oliban.

Davvero ottimi, struccanti, maschere, lozioni corpo e viso, antirughe, doccia gel e così via. Non pensate che siano economici, ma naturali ed efficaci.

Luban lozione 233x300 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Crema Luban

Passiamo ai cibi e alle cose da mangiare con franchincenso.
Nei vari supermercati di catene in Oman, potete trovare tra gli scaffali, diversi prodotti a base di questa resina.

Latte, yogurt, muffins, miele, gelato oltre ad essere usato comunque per cucinare e quindi per “speziare” alcuni cibi.
Il miele di Franchincenso puro ovviamente è costosissimo, un vasetto da 250 gr, può arrivare a costare fino a 70€.

È estratto dal nettare dell’albero, è molto raro e prodotto solo in stagione esclusivamente nella regione meridionale dell’Oman dai locali appunto dove si trova la valle con le Boswelia Sacra.

Gelato Luban 1 - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Gelato al franchincenso
Latte Franchincenso edited - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Latte al Luban

Le api operaie non solo raccolgono il nettare dai fiori o dai pollini, ma anche dalle resine che drenano attraverso i tagli di corteccia effettuati dalle raccoglitrici di incenso locali. E quindi questo è uno dei motivi della sua unicità e aroma distintivo.

Questo miele contiene alti livelli di antinfiammatorio naturale e antiossidanti come l’antocianina.

Poi c’è anche il miele meno costoso a cui hanno aggiunto in un secondo tempo solo l’olio o l’aroma di Franchincenso.

Miele Franchincenso - Il Dhofar e le lacrime degli Dei, perché comprare incenso in Oman. Storia, usi e proprietà
Miele al franchincenso

Se poi siete a Muscat e vi volete coccolare con questa resina che ormai avrete visto in tutte le salse, prenotate un trattamento alla SPA dell’hotel Shangri La Al Husn, chiamata appunto Luban SPA, la prima del suo genere nel Sultanato, che sfrutta le proprietà di bellezza di questa resina.

Dietro al Franchincenso c’è un mondo affascinante a 360 gradi. La resina che ha fatto la storia, preziosa come l’oro, lacrime degli Dei, tutt’ora rivive in molti altri prodotti e di questo ne dobbiamo essere grati alla natura.

Ora avete capito perchè comprare Incenso in Oman?

1 Comment

  • Viviana
    17 Novembre 2023 at 6:42

    Buon giorno
    Grazie per tutte le informazioni.
    Viviana

    Reply

Lascia un commento

error: Content is protected !!