MENU
Finlandia / L'Europa

Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno

Cercate natura e paesaggi rilassanti? Un tour estivo della Finlandia, in estate, fa al caso vostro.

La Finlandia è emozionante e a tratti anche un pò mistica. Le stagioni si inseguono al ritmo dell’oscurità invernale, con aurore boreali e del sole a mezzanotte in estate.
È in questa che potrete apprezzare al meglio la sauna in un cottage, sulle sponde di un lago, mangiando dei frutti di bosco appena raccolti, mentre sorseggiate un sidro di mele.

Pontili sui laghi finlandesi in estate 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Pontile sul lago al parco Kolovesi
Mirtilli.Itinerario finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Mirtilli finlandesi appena raccolti

La nazione è la patria di Babbo Natale (a Rovaniemi), almeno così dicono e dei simpatici Mumin, personaggi per bambini ritratti in ogni luogo e in ogni dove, anche sui succhini di frutta.
La creatività della Finlandia, la si può trovare nel campo scientifico, artistico, e nel design. Qui non ci sono metropoli ma città che sono un tutt’uno con la natura circostante.

Ovviamente, questo paese presenta scenari diversi a seconda della stagione e mentre in inverno consiglio di visitare la Lapponia, quindi da Rovaniemi in su, in estate meglio la parte meridionale, da Rovaniemi in giù, attraversando la regione dei grandi laghi, per immergersi nei parchi nazionali.

La Finlandia è un bellissimo viaggio da fare on the road, un loop di 15 giorni da Helsinki a Rovaniemi e ritorno può essere un ottimo inizio.

Parchi finlandesi 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Parco Nazionale Koli nella regione della Carelia

COME ARRIVARE E COME MUOVERSI

La Finlandia è agevolmente accessibile dall’Italia. L’aeroporto di Helsinki-Vantaa è il principale scalo del paese ed è facilmente raggiungibile da tutte le città italiane. Si trova a 19 km dalla capitale, quindi anche comodo per raggiungere in breve tempo il centro città.

I voli diretti sono operati da Finnair, da Milano e da Roma e il prezzo medio si aggira sui 200€ in mezza stagione (giugno/luglio). Un’altra possibilità, è quella di volare da altri capoluoghi sempre con compagnie di linea quali Lufthansa, SAS o British, ma tenete conto di fare scalo in uno degli hub.

Anche le Low Cost operano sulle città finlandesi, anche secondarie quali Turku, Tampere e Oulu, poi da qui dovrete costruire l’itinerario. Se lo scarto di prezzo è enorme, allora valutate, ma attenzione sempre alle inclusioni, come la tipologia di bagaglio compreso.

Helsinki 1200x782 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Old Helsinki

Un’altra alternativa, è quella di volare su Tallinn, la capitale dell’Estonia, per poi arrivare a Helsinki via mare. Gli aliscafi veloci impiegano un’ora e mezzo per la traversata.

COME MUOVERSI

Il modo migliore per conoscere un paese, è quello di girarlo in lungo e in largo con l’auto. Solo in questo modo raggiungerete i luoghi meno battuti, senza vincoli di orari. Purtroppo però devo essere onesta, in Finlandia, il noleggio dell’automobile è costoso.

Per un’utilitaria, si spendono in media sui 70€ al giorno.

L’ITINERARIO

Sviluppare un itinerario on the road, attraverso la Finlandia, non è difficile. Si comincia con una cartina sotto, si cerchiano le tappe e i luoghi, con qualche deviazione e infine si decide la permanenza, dopo aver calcolato le distanze.

Il paese è un richiamo all’acqua e alle foreste. È uno dei paesi più verdi d’Europa, per questo non potevo esimermi dal visitare alcuni dei suoi parchi più importanti. Inoltre, i finlandesi stessi vivono la foresta come un luogo di relax e meditazione, per loro è un vero e proprio retaggio culturale e così il legno come materia prima: è dappertutto! Del resto, la Finlandia è il sesto paese al mondo per la produzione di carta.

Kolovesi NP - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Parco Nazionale di Kolovesi

Il mio itinerario doveva includere almeno una sauna sulle sponde di un lago, con il sole di mezzanotte; l’osservazione della fauna, più precisamente orsi, in un capanno, nella regione della Carelia, tre parchi principali e la visita di almeno uno, facciamo due, centri di legno.

Poi si è aggiunta la visita alla casa di Babbo Natale, un antico maniero e un castello, un allevamento di renne, un antico villaggio ferriero (Fiskars), dove sono nate le famose forbici con il manico arancione e pure una spiaggia dove l’aristocrazia russa passava le sue estati (Hanko) e che ancora racchiude le meravigliose dimore, le città principali e infine la bellissima ed elegante Helsinki.
Il loop si è svolto in senso antiorario.

Finlandia mappa e itinerario 1200x762 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Segnalini delle attrazioni e dei luoghi del mio tour estivo in Finlandia
GIORNO 1 —> HELSINKI – PORVOO (50 KM)

Dopo aver ritirato l’auto a noleggio, presso gli uffici della Hertz in aeroporto, si parte verso est. Le autostrade sono gratuite in Finlandia e perfette.

Dopo circa 45 min arrivo a Porvoo, la seconda più antica città del paese. È piena di atmosfera e la parte vecchia vi incanterà con i suoi musei, le gallerie d’arte, i vicoli, le boutique e le antiche botteghe.

Possiede infatti un centro storico acciottolato e una fila di magazzini di legno rossi lungo il fiume, un tempo usati per stipare le merci destinate a tutti i paesi d’Europa. Per fotografarli in tutta la loro bellezza, consiglio di salire sulla collinetta panoramica dall’altra sponda del fiume. C’è un sentiero che vi porterà in cima che parte dopo il ponte, a destra e a sinistra.

Porvoo Finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Porvoo vista dall’alto

Girovagando per la vecchia Porvoo, vi sembrerà di essere tornati in un’altra era e i colori delle case di legno, gialle, arancioni, verdi, azzurre sono molto particolari. Il fine è quello di perdersi tra queste per osservare anche come i finlandesi vivono in questa vecchia cittadina.

La sistemazione scelta qui è proprio all’interno di uno dei magazzini storici, il B&B Ida Maria. La colazione viene servita nel complesso principale sulla piazza di Porvoo, davvero molto suggestiva e…finlandese. Ricordatevi di togliervi sempre le scarpe, come l’etichetta del nord richiede.

GIORNO 2 —> PORVOO – LOVIISA – PARCO NAZIONALE REPOVESI – SAVONLINNA (360 KM)

Sveglia di prima lena, direzione Loviisa, per vedere il Malmgård manor, o meglio il birrificio artigianale nella proprietà omonima. Prima però passaggio alla tenuta di Haikko, azzurra vestita, poco fuori la città di Porvoo.

Si tratta di una proprietà di lusso immersa in un parco sul lago. Volendo, si può anche pernottare all’interno, essendo diventato hotel.

Dopo un giretto ristoratore, ripartenza verso Loviisa, battezzata nel 1752, con il nome della regina svedese Lovisa Ulrika. Questa cittadina raggiunse il suo massimo splendore nel XIX secolo come località termale frequentata dall’alta borghesia russa.

A 20 km fuori dal centro, Malmgård. Le birre e i sidri prodotti qui, sono interamente biologici e utilizzano l’acqua di una fonte termale della zona appunto. La visita dello stabilimento, in mattoni color ruggine, permette di osservare il processo e le fasi di lavorazione attraverso delle vetrate. Il negozietto annesso vende anche altri prodotti come la farina biologica macinata sul posto, le marmellate, il miele e l’aceto.

Dopo lo stop di un’oretta circa, si parte per il primo dei parchi nazionali della Finlandia, uno dei suoi polmoni verdi: Repovesi National Park. Foreste intervallate da laghi scuri e profondi con lunghi pontili dai quali tuffarsi o mettere a mollo le gambe.

Qui si possono percorrere tantissimi sentieri, si entra in contatto con la natura a pieno titolo. Forse mi serviva per questo un giro in Finlandia, a rigenerarmi. Dopo le foto di rito su uno dei pontili di legno con lo sfondo boschivo, ripartenza verso Savonlinna, attraverso la famosa regione dei laghi finlandesi.

Questa è la zona lacustre più grande d’Europa e in effetti sembra esserci più acqua che terra.
Savonlinna è adagiata su una serie di isole che si sviluppa attorno alla sua principale attrazione: il castello di Olavinlinna, arroccato su un isolotto roccioso ma che ci teniamo per la mattina seguente.
La fortuna di viaggiare in Finlandia, in estate, è che il sole non tramonta mai, o almeno quasi. Alle 23 è ancora giorno, quindi le giornate si possono sfruttare al massimo fino a tardi.

Repovesi NP 1200x1002 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Parco Nazionale di Repovesi

Sistemazione presso Tavis Apartment.

GIORNO 3 —> SAVONLINNA – I LAGHI DELLE FOCHE E PARCO NAZIONALE LINNANSAARI (50 KM)

Dopo una colazione abbondante nel gazebo in giardino, visita al castello di Olavinlinna, imponente e affascinante. La fortezza, è stata costruita nel XV sec. ed è anche la bellissima cornice dell’annuale festival dell’opera della città che si tiene in luglio. Non è ricco negli interni, ma la posizione è strategica e suggestiva.

I due parchi nazionali, vicino a Savonlinna, offrono numerose attività come ad esempio la canoa, il kayak ma anche escursioni giornaliere su barche, organizzate dagli operatori della zona. Il fine è anche quello di riuscire a vedere la tanto decantata foca dagli anelli del lago Saimaa, ma è una specie rarissima purtroppo in estinzione per via della caccia dei secoli scorsi, ma non si sa mai, con un pò di fortuna…

Castello di Olavinlinna 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Castello di Olavinlinna con il sole (e la luna) di mezzanotte
Regione dei grandi laghi Finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno

Pernottamento al Tavis Apartment.

GIORNO 4 —> SAVONLINNA – KERIMAKI – PARCO NAZIONALE DI KOLOVESI – MONASTERO DI VALAMO – JUUKA (280 KM)

Sveglia e dopo la solita colazione con marmellate e frutti di bosco, la prima tappa della mattina è la maestosa chiesa di Kerimaki. Si tratta della più grande chiesa di legno esistente al mondo.

Costruita nel 1847, era stata costruire 5000 persone, la metà degli abitanti dell’epoca. L’interno è riscaldato da ben 8 stufe in ghisa.

Seconda tappa, dopo lo stop al supermercato per comprare qualcosa da mangiare a pranzo, è il parco nazionale di Kolovesi che comprende diverse isole ricoperte da vaste pinete. I laghi, color ruggine e velluto sono sempre i protagonisti del paesaggio. La porta di accesso al parco è il piccolo centro di Enonkoski dove trovate un chiosco informazioni.
Un traghettino gratuito attraversa lo stretto tra du laghi, se percorrete la strada 471.

Noleggio canoa in Finlandia 1200x818 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Noleggio canoa in Finlandia. Regione dei grandi Laghi

Invece, nel caso vogliate noleggiare una canoa o prendere parte ad un’uscita di gruppo di più giorni, fate riferimento a Kolovesi Retkeily. Per la prima opzione, si fa tutto online, nel senso che si prenota, si paga con carta e subito dopo vi troverete una mail o un sms con un codice che dovrete digitare sulla porta della casettina di legno per prelevare la vostra canoa.

Prima di arrivare diretti al prossimo parco, si fa un’altra tappa, ovvero l’unico monastero ortodosso della Finlandia: Valamo.

Questo antico monastero russo, ha una storia un pò travagliata, ma alla fine, sopravvisse alla Rivoluzione Russa. Si può entrare e girare liberamente, ma solo con abiti adeguati che coprano ginocchia e spalle. È anche possibile partecipare alle funzioni ma anche ai diversi laboratori che organizzano, in più ci sono due sistemazioni per la notte.

Il giorno sta terminando ma la luce, nonostante sia quasi sera, è sempre presente e così il sole. Si arriva a Juuka, dove trascorrere la notte su un cottage di legno rosso sulle sponde del lago Pielinen.

Struttura trovata su airbnb. Cottage Kodikas Kesämökki. Ed è qui che ho realizzato il sogno di fare una sauna vista lago con il sole di mezzanotte.

GIORNO 5 —> PARCO NAZIONALE KOLI – KUHMO E CAPANNO OSSERVAZIONE FAUNA (215 KM)

Colazione fatta in autonomia in cottage, questa volta un pò meno finlandese.

Alta 347 m, la bellissima collinetta del Parco Nazionale di Koli, è stata fonte di ispirazione per numerosi artisti del Romanticismo finlandese, quindi poeti e pittori. Il Koli venne istituito a parco nel 1991. Ci sono diversi percorsi di trekking ma la vista dall’alto ovvero dall’Akka -Koli è davvero contemplativa. Si vede la Russia! I sentieri qui prendono i nomi degli animali, quindi troverete “il sentiero dell’orso”, “il sentiero del lupo” etc

Dopo una breve camminata, si riparte verso Kuhmo. Immersa nella natura selvaggia, è la base per fare escursioni naturalistiche. Le foreste della taiga si estendono fino alla siberia, questa è la regione della Carelia il cui cuore si trova in territorio russo.

Cottage rosso sul lago con sauna 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Cottage su un lago Pielinen
Collinetta panoramica di Koli 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Collinetta panorama al Parco Nazionale di Koli

L’incontro con la guida, come d’accordi, era per le ore 17. Quindi, dopo un breve briefing su come pernottare nel capanno, tra divieto di fare rumore e uscita (il secchio bagno è interno a questo) si viene accompagnati a piedi. La distanza percorsa è di circa 1 km e la natura qui regna sovrana.

Nella notte vedremo due orsi, purtroppo non troppo vicini, ma l’emozione è stata incredibile! Alle 8 tutti fuori dal capanno ( ce ne sono altri dislocati qua e là nella foresta) e si raggiunge la struttura principale.

Bear Watching in Finlandia. Videomaker Chiara, una mia compagna di viaggio

Per questa escursione andate sul sito Wild Brown Bear ma prenotate con largo anticipo! C’è anche la cartina con la numerazione dei capanni. E inoltre troverete tutte le info sulla logistica e la cena al sacco che vi viene data prima di entrare nel “nascondiglio”. Buona fortuna!

GIORNO 6 —> KUHMO – SUOMUSSALMI – ROVANIEMI (400 KM)

Chi si ferma è perduto, dice il detto! E così si parte verso Rovaniemi, la famosa località associata a Babbo Natale, nella regione della Lapponia. Questa terra solitaria e remota continua a richiamare visitatori da tutto il mondo.

Con il senno di poi, in estate perde un pò della sua magia, quindi avrei preferito passare alcuni giorni in più a sud, ma comunque, il paesaggio della Lapponia, con queste strade lunghissime e renne saltellanti, è un “must to see” (meglio in inverno).

Prima di raggiungere Rovaniemi però, se volete vivere un pò di brivido, fermatevi a Suomussalmi.
Ideata dal coreografo finlandese Reijo Kela nel 1994, si tratta di un’installazione artistica realizzata con un migliaio di spaventapasseri con il “corpo” di legno e la torba al posto della testa.

La cosa simpatica è che sono vestiti con abiti umani e cambiati ogni due anni, inoltre, se lo volete, potete prendere qualcosa che vi calza e lasciare qualcosa di vostro.
L’opera si chiama “The Silent People” dedicata ai caduti in battaglia nella guerra russo-finnica.

Tra l’altro c’è un ottimo ristorante e un chiosco che fa crêpes con marmellate ai frutti di bosco freschissime.

Spaventapassero Finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Installazione d’arte Suomussalmi
Tavola calda Finlandia Suomussalmi 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Tavola calda

Si prosegue poi fino a Rovaniemi. La principale città della Lapponia.

Non ci sono tante cose da vedere se non un interessante museo, “l’Arktikum”, sulla cultura e le tradizioni del popolo Sami, ma anche sulla flora e la fauna della regione.
Fate una passeggiata sul lungo fiume fino alla chiesa più nota, il municipio e la sala da concerti, uno dei tanti edifici cittadini progettati dall’architetto Alvar Aalto.

Pernottamento Piriko Apartment prenotato su booking.

GIORNO 7 —> ROVANIEMI – NAPAPIIRI E SANTA CLAUS VILLAGE – OULU (210 KM)

A pochi km da Rovaniemi, si trova il villaggio di Babbo Natale ma non pensate di trovare qualcosa di umile, tutt’altro! L’uomo con la barba bianca e il vestito rosso, ha messo su un impero quassù, sul Circolo Polare Artico. Ci sono shopping center, un parco divertimenti, agenzie per tour natalizi e diversi ristoranti.

Santa Claus Village 780x1200 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Santa Claus Village. Rovaniemi

Ovviamente in estate c’è ben poca atmosfera…e mi è sembrato di andare a trovare più un manager che un personaggio icona delle nostre festività natalizie, oltre al fatto che per una foto chiede 40€. Comunque, è divertente farsi almeno, gratuitamente, la foto sulla linea bianca che delimita il Circolo Polare e ammetto di essermi commossa nell’ufficio postale dove c’è una grande libreria con le letterine che i bambini di tutto il mondo mandano qui. Volendo, si possono anche leggere e le richieste sono le più disparate, dai giocattoli costosi alla domanda che Babbo Natale guarisca un famigliare, afflitto da una brutta malattia.

Dopo una mezza mattinata, a girare per il villaggio, si riparte verso Oulu, ma prima stop sulla strada a un allevamento di renne. In Lapponia, tutte le renne sono di proprietà e in alcuni periodi dell’anno le lasciano “pascolare” nelle foreste per poi radunarle al sicuro in un luogo recintato dalla primavera.

Sorta alla foce del fiume Oulujoki, Oulu è una cittadina davvero incantevole, con la vivace piazza del mercato, le aree pedonali animate da negozi e boutique e i dehors dei locali pieni di giovani.

Poi c’è lui, Toripolliisi , una tozza statua che rappresenta, in chiave umoristica, la polizia locale. Consiglio di prendersi un pò di tempo per fare una camminata attraverso le varie isolette dell’arcipelago, collegate da ponti.

Pernottamento Pohjanpoika Apartment, a pochi passi dal centro ma con parcheggio e ha anche una sauna in bagno!

GIORNO 8 —> OULU – KALAJOKI – KOKKOLA -ILMAJOKI (350 KM)

La Finlandia occidentale, è caratterizzata da una costa di oltre 700 Km. Si alternano così lunghissime spiagge dorate e zone scogliose incontaminate, inoltre è in questa fascia costiera che permane ancora la tradizione del lavoro artigianale nei diversi centri di legno.

Kalajoki è la prima tappa. La spiaggia è a perdita d’occhio e come noi in estate ci riversiamo sulle coste, i finlandesi adorano passare le loro ferie qui, nella loro stagione più calda.

La seconda tappa è Kokkola, la cui attrazione principale è l’affascinante città vecchia, Neristan, il quartiere dove un tempo abitavano marinai e pescatori. All’ufficio turistico forniscono anche un opuscolo su questa area, con i punti degni di nota per architettura e storia.

Spiaggia in Finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Spiaggia nella costa ovest della Finlandia

Il viaggio prosegue poi fino a Ilmajoki, la vera campagna finlandese fatta di ranch e campi coltivati. Qui si vedono parecchi cavalli e le strade sono piacevoli da percorrere.

Pernottamento in un cottage di legno Erkin Haussi con sauna annessa anche questo. Ho scoperto che in Finlandia è più difficile trovare strutture che non le anno. In genere il servizio è incluso, anche se occorre prepararla per tempo, poi alcuni appartamenti richiedono una tariffa supplementare per usufruirne.

Kokkola 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Kokkola
Neristan 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Neristan e il suo vecchio centro di legno
GIORNO 9 —> ILMAJOKI – RAUMA (220 KM)

Dopo una ricca colazione fai da te, si parte alla volta di Rauma. Qui si trovano due dei sette patrimoni dell’umanità della Finlandia. La vecchia Rauma è il cuore pulsante e i suoi storici edifici in legno del XVIII sec ospitano affascinanti boutique e negozi di design. La piazza, i musei, e i cortili fioriti completano la cornice poetica di questo antico centro.

Una curiosità, quando camminate vedrete alle finestre dei cagnolini di porcellana inglese. La tradizione di questi è molto antica e si dice che venivano collocati qui, girati verso la strada, per informare il visitatore che il padrone era fuori, girati verso l’interno quando era in casa.

Rauma Finlandia 1200x797 - Finlandia on the road: un tour estivo di 15 giorni, da Helsinki a Rovaniemi e ritorno
Rauma. Patrimonio Unesco della Finlandia

Poi incontrerete degli ottimi negozi di antiquariato, dei cafè dall’aria retrò e delle botteghe artigiane molto interessanti. Una giornata intera in relax passeggiando tra i colori pastello è quello che consiglio.

Per il pernottamento, su airbnb troverete una vasta scelta di appartamenti in una casa di legno tipica.

GIORNO 10 —> RAUMA – TURKU (90 KM)

La Finlandia meridionale, vi stupirà per la sua versatilità. È in questa parte che sono concentrate tutte le più grandi città e l’offerta culturale è una continua sorpresa.

Turku si trova nell’estremità centro occidentale del paese ed è anche la città più antica oltre ad essere stata la prima capitale. Tutte le attrazioni di maggior interesse sono situate lungo il fiume, sulle due sponde.

Il castello, meraviglioso, domina la zona del porto e la cattedrale, maestosa, vicino alla Piazza vecchia. D’estate i giovani si riversano sulle rive del fiume, nei vari localini all’aperto, per bere, mangiare qualcosa e ascoltare musica.

Turku è una città davvero viva e frizzante. Alla fine di giugno si tiene il mercato medievale e il centro città si trasforma in una cittadina d’epoca. Mentre a metà agosto c’è il festival della musica, che contempla vari generi musicali.

Un giorno, per visitare il centro, un museo, il castello e la cattedrale è più che sufficiente.

Pernottamento Pastella Apartment. Bellissimo e tipico, a pochi passi dalla piazza.

GIORNO 11 —> TURKU – HANKO – FISKARS (200 KM)

Lo ammetto, forse la parte della Finlandia che mi è rimasta più impressa, è questa all’estremo sud e mi rammarico ancora, che non abbia contemplato qualche giorno sulle isole Åland.

La prima tappa di questa giornata è la bellissima Hanko. Adagiata su una lunga penisola sabbiosa, il piccolo centro di villeggiatura, evoca ancora la passata agiatezza del tempo, quando l’alta borghesia russa passava le estati qui.

Questa fase del XIX sec. la si può ritrovare nelle ville d’epoca sul mare risalenti a quel periodo appunto.
Ad Hanko, ci sono due porticcioli, una passeggiata piacevole tra questi, dei localini dentro a magazzini industriali riconvertiti e quell’odore di mare che inebria l’aria.
La spiaggia, è attrezzata con caratteristiche cabine bianche e delle insenature di acqua placida che invitano alla nuotata.