MENU
Estonia / L'Europa

Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni

E’ incredibile come ancora molte persone non sappiano individuare esattamente dove si trovi l’Estonia sulla carta geografica.
“Lassù da qualche parte”.

Gli ultimi anni sono stati determinanti per questo piccolo stato che, come le vicine Lettonia e Lituania, erano province dell’Impero Russo.

L’Estonia, esattamente 100 anni fa, nel 1920, proclamò la sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica appunto.

Ora, come parte dell’Unione Europea, guarda all’Occidente con molta voglia di riscatto e ha tutte le carte vincenti per farlo.

Estonia itinerario di 6 giorni 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Cartelli stradali e strade Estoni

Spesso ci si dedica solo alla capitale, ma oltre Tallinn c’è di più, molto di più.

Un litorale fatto di scogliere, fari e spiagge lunghissime; isole; foreste infinite, paludi e acquitrini (l’Estonia è il paradiso dei birdwatchers); città storiche; parchi nazionali e riserve; manieri e tenute d’epoca.

COSA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE

  • Parco Nazionale di Lahemaa.
  • Saaremaa, l’isola più grande dell’arcipelago.
  • Tartu, la magica città universitaria dell’Estonia.
  • Pärnu, località di mare e centro termale.
  • Bear Watching nella regione di Ida-Viru al quasi confine con la Russia.
  • Manieri e Castelli come quello di Palmse a nord e Sangaste a sud.
  • Tallinn, la città vecchia e medievale e la città nuova vicino al porto.
  • Haapsalu, la pittoresca località sulla costa.
Parco Lahemaa in Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Parco Nazionale di Lahemaa

Quando andare e giro ideale

In primavera le giornate iniziano ad essere lunghe.
Giugno è il mese delle celebrazioni, come la Festa di Mezza Estate in cui si riallacciano i legami con le tradizioni pagane.

Luglio e agosto sono i mesi più caldi e il sole tramonta molto tardi, verso le 23 e per ottimizzare i tempi e le cose da vedere, l’estate a mio avviso rimane il periodo migliore.

Le temperature medie si aggirano intorno ai 22°, ed è nei mesi estivi che si organizzano diverse uscite con gli operatori locali per osservare la fauna.

Paesi baltici estate 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Estonia in estate. Ore 22

Rimane il fatto che in inverno, da novembre a marzo, Tallinn sembra uscita da una fiaba, anche se risulta difficile spostarsi; ovunque c’è ghiaccio, neve e i siti naturalistici diventano impraticabili.

Il paese è piccolo e si possono seguire diversi itinerari in base agli interessi.

Io e il mio compagno, in 6 giorni, siamo riusciti a completare il giro in senso antiorario ma ovviamente facendo delle scelte e tralasciando molte zone interne.

L’itinerario ideale è quello che contempla un mix di paesaggi, siti culturali, coste e riserve naturali, oltre che il contatto con le persone.

Costi

L’Estonia, a livello di costi, risulta essere la più cara delle tre Repubbliche Baltiche.
Tallinn compete con i vicini paesi scandinavi in quanto a prezzi di alloggi, ristoranti e attività, ma nel resto del paese si riescono a trovare soluzioni anche economiche in cottage, cabine, camping e appartamenti. Non mancano i supermercati per acquistare cibo.

Il budget giornaliero, per un viaggio in Estonia di medio livello tra vitto e alloggio, si aggira intorno ai 60€ a persona.
Noleggio auto di piccole dimensioni (tipo Toyota Yaris o Opel Corsa) per 6 giorni costa intorno a 160€ più le assicurazioni facoltative aggiuntive.
Carburante, luglio 2020, 1,20 al Lt. (benzina)
Dal 2011 l’Estonia ha introdotto l’Euro.

Il mio itinerario

In piena pandemia da Covid-19, l’anno non si è rivelato molto proficuo per i viaggi lontani.

L’Europa ha concesso delle “finestre” di movimento e così, già segnata sulla mia lista dei paesi da vedere, mi sono detta “perché non visitare l’Estonia proprio quest’estate?”

Distanziamento viaggi covid 19 900x1200 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Aeroporto di Venezia. Viaggiare durante il Covid-19

Due anni fa ero andata in Finlandia, un paese che mi aveva colpita in termini di ambienti, contatto con la natura e senso civico.
Da Helsinki in realtà è piuttosto facile raggiungere l’Estonia, basta imbarcarsi su un aliscafo e in poco più di un’ora si arriva a Tallinn. Così mi ero ripromessa di voler dedicare al paese di più che una semplice toccata e fuga.

Itinerario Estonia  1200x643 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Itinerario in Estonia. Cosa vedere in 6 giorni.

L’itinerario è organizzato su 6 giorni, un loop circolare che inizia e termina a Tallin. Decidete voi se dirigervi prima verso est o prima verso ovest in base agli alloggi e agli orari delle possibili attrazioni.

Giorno 1

Dopo aver sbrigato le formalità per il noleggio dell’auto, concluso con Hertz, da Tallin si parte alla volta di Haapsalu 100 km

Una piccola cittadina che conserva un centro vecchio con case di legno pastello molto carine e alcune cose da vedere.

Haapsalu 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Haapsalu. Centro vecchio

Nel corso della sua storia, ha subito il dominio di più popoli, ma fu sotto gli zar che rifiorì.

Nel XIX sec. furono scoperti i fanghi termali lungo la costa e ben presto Haapsalu divenne una rinomata località di cura.

Tra i frequentatori della zona personaggi importanti della famiglia reale russa e artisti, uno su tutti il compositore Čajkovskji.

Haapsalu station 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Stazione di Haapsalu.

Nel 1907 fu ultimata la linea ferroviaria che raggiungeva San Pietroburgo con una pensilina coperta di 214 m, pare la più lunga dell’Impero Russo del tempo.
Accanto a questa, sui binari, alcuni vagoni e locomotive d’epoca.

Haapsalu pensilina vecchia stazione 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Vecchia stazione degli zar. Haapsalu
Vecchi vagoni del treno. Haapsalu 1200x898 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Vecchi vagoni fermi

In città si trovano alcuni musei e case da visitare, la stazione e il bellissimo castello duecentesco.
Oggi la fortezza è in rovina, ma conserva tutto il suo fascino.
Da ammirare la torre merlata e parti del muro di cinta esterno…attenzione al fantasma della Dama Bianca!

Haapsalu Castle 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Castello di Haapsalu

Pernottamento in città.
Per noi la scelta è caduta su un alloggio in periferia, in un quartiere verdissimo pieno di case di legno tipiche.
Segnalo quindi Papli Suvemajake, una bellissima baita con sauna annessa che la signora Anne si è premurata di prepararci al nostro arrivo.
Una manna dal cielo dopo la guida e la camminata.

Sauna estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Appartamento con sauna in estonia. Papli Suvemajake
Fare la sauna in Estonia 900x1200 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Un pò di ozio in Estonia.

Giorno 2

Sveglia di prima lena…ma anche se non la impostate è lo stesso. In estate in Estonia albeggia alle 5 e al nord, non esistono scuroni o tapparelle.
Quindi, dopo una colazione fatta in appartamento, si parte per raggiungere l’imbarco dei traghetti di Virtsu verso l’isola di Saaremaa, la più grande delle isole dell’arcipelago.
Haapsalu – Virtsu 75 km.

Traghetto per isola di Saaremaa 1200x886 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Traghetto per Saaremaa Island

In periodi di alta stagione e nei week end, meglio prenotare online, anche se una percentuale dei biglietti può essere acquistata direttamente al porto.
Nel sito (clicca qui) trovate tutte le informazioni circa gli orari di partenza e i prezzi.

La traversata dura 30 min. circa fino a Muhu, la prima isoletta, poi un lungo ponte vi porterà a Saaremaa.
Dall’attracco a Kuressaare, il capoluogo, 85 km.

A bordo, un gruppo di ragazze vestite anni ’80 probabilmente per celebrare sull’isola gli anni di Flashdance. Un incontro molto simpatico.

Ragazze estoni sul traghetto 1200x812 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Rivisitazione anni ’80

A Saaremaa ci sono parecchie cose da vedere, il mio intento principale era quello di arrivare alla penisola di Sõrve, dove un bellissimo faro bianco e nero rivela tutto il fascino di un’isola del nord.
Da amante dei fari, potevo perdermelo?!

Nicoletta Vittori in Estonia 1200x957 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Mopane and Maple in Estonia

Altre tappe imperdibili sono:

  • Riserva naturale di Viidumäe
  • Museo rurale di Mihkli
  • Kiipsaare Lighthouse. Un faro piegato come la torre di Pisa
  • Kaali. Il cratere di meteorite pieno d’acqua risalente a 2700 anni fa
  • Angla e il complesso dei vecchi mulini a vento.

Terminato il periplo dell’isola si torna verso Mahu Island per imbarcarsi nuovamente verso la terraferma.
Direzione Pärnu – 70 km.
Pernottamento.

Giorno 3

Sveglia e giretto nella principale stazione balneare d’Estonia. La città in estate è visitata da numerose famiglie, da giovani in vacanza, visti i numerosi localini mondani e da turisti che vogliono passare una semplice giornata di mare in una spiaggia dorata. Dai locali è soprannominata la “Miami dell’Estonia“.

Non vi aspettate acqua trasparente e caraibica e neanche calda…ma con il fondo che degrada dolcemente, nelle giornate particolarmente calde, farsi una nuotata qui, sul Golfo di Riga, può essere molto gratificante.

Parnu beach 1200x800 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
©Photocredit Visitparnu

Nel centro storico si possono ammirare edifici risalenti al XVII secolo, quindi il municipio, alcuni musei d’arte e la solita architettura di legno color pastello che fa molto baltico/scandinavo.

Dopo una passeggiata, e magari un pranzo di pesce si riparte verso un bellissimo castello stile Tudor, ma non prima di aver fatto una sosta al bellissimo Soomaa National Park che comprende un’area di paludi, e acquitrini.
Pärnu – Soomaa NP 40 km.

Sooma National Park 1200x675 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Soomaa NP. ©Photocredit visitestonia

Questo parco è conosciuto per la sua “quinta stagione” ovvero quando il livello dell’acqua può salire fino a 5 m, a marzo e aprile, creando un paesaggio suggestivo sospeso.

Il modo migliore per esplorare il parco, attraversato dai numerosi corsi d’acqua, è la canoa.
Il centro visitatori si trova a Kõrtsi – Tõramaal e distribuisce cartine con sentieri escursionistici.

Visitate il sito ufficiale Soomaa.com per saperne di più.

Ultima tappa del giorno, come già anticipato, il Sangaste Castle.

Sangaste Castle 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Sangaste castle. Estonia
Maniero antico in Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Antichi manieri in Estonia

In effetti per un momento ho pensato di essere giunta in Scozia o in Inghilterra.

Il maniero compare dopo aver percorso un viale di ghiaia.
Legato al vescovo di Tartu, l’architettura, come la vediamo noi oggi, rimanda al 1879 anno di inizio della sua costruzione.

In stile neo gotico, è visitabile al suo interno dove si possono trovare vari stili d’arredamento, inoltre, in una sua parte, è stato ricreato un hotel, quindi se volete pernottarvi potete farlo.

Bellissimi i giardini circostanti con tanto di laghetti, insomma una tenuta che potrebbe ricordare, in piccola scala, quella di Windsor da tanto è curata.
Fateci una tappa, non ve ne pentirete!

Giorno 4

Il tragitto da Sangaste Castle a Tartu è breve: 70 km.

Tartu è la capitale culturale del paese è piena di studenti, perchè qui ha sede l’università più importante dell’Estonia.
Possiede un centro storico fatto di strade acciottolate ottocentesche, dei giardini urbani lussureggianti, gallerie d’arte e caffetterie che danno su una piazza lunga e stretta.

Tartu centro città 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Tartu. Municipio

Tartu fu l’epicentro del risveglio nazionalista estone e il trattato di pace che ne proclamava l’Indipendenza dall’ex Unione Sovietica, fu firmato proprio qui.
Era il 2 febbraio 1921.

Piazza di Tartu 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Raekoja plats

Alle spalle di questa elegante e raffinata piazza, la collina di Toomemägi con un bellissimo parco che si snoda tra i boschi e sulla quale erge imponente la cattedrale di Tartu, da vedere.

Purtroppo, saccheggiata nel 1525, non ha più la copertura, ma come per le chiese di San Galgano a Siena o quella del Carmo a Lisbona, si crea un tutt’uno con il cielo che illumina le navate. Il risultato finale è molto coinvolgente e d’effetto.

Cattedrale di Tartu 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Cattedrale di Tartu.

La città è piuttosto concentrata e in due orette avrete già visto tutto il centro vecchio ma il bello è girare per le strade ad osservare le case di legno datate e a fantasticare sulla vita di una tipica famiglia estone.

Tartu 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Porta a Tartu 900x1200 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Camminando per Tartu. Case di legno e porte colorate

Dopo pranzo si parte verso nord.

Non l’ho rivelato prima, ma uno dei miei obiettivi per questo viaggio, era riuscire a passare una notte in un capanno per osservare la fauna locale, più specificatamente l’orso.
Ci sarò riuscita?

Era un’esperienza che avevo già potuto vivere in Canada, Finlandia e Slovenia e non mi sono tirata indietro neanche stavolta.

Prima di riprendere la superstrada, una tappa intermedia per la foto di rito.
Siete mai stati in una casa ribaltata? Con l’arredamento sottosopra?

Poco dopo aver lasciato la città, seguite le indicazioni per la Tagurpidi Maja.
Ovviamente si paga un biglietto d’ingresso ma è molto divertente fotografarsi come l’uomo ragno.

Tagurpidi Maja esterno 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Tagurpidi Maja 1200x959 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Tagurpidi Maja. Attrazione Tartu

Si prosegue così verso nord, costeggiando il lago Peipsi con un litorale lacustre molto simile a quello costiero e marino.

Negli ultimi anni sono sorte numerose strutture per turisti e luoghi di villeggiatura, ma rimanendo ancora di più verso l’entroterra, non mancano i boschi, onnipresenti in questo viaggio.

Boschi in Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Ida Viru. Estonia

Il luogo d’incontro con la guida, che ci avrebbe accompagnati al capanno, era per le 17. In un punto sperduto nella contea di Ida – Viru, molto vicino al confine russo.
Tartu-Agusalu 135 km.

E’ qui che abbiamo passato una notte, tra suoni della natura e orsi bruni, uccellini variopinti e procioni in cerca di cibo.
Un’emozione indescrivibile.

Casa Oman in Estonia 1200x978 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Iapo Oman in Estonia
Capanno in Estonia 1200x797 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Il bellissimo Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula)
Orso bruno. Estonia 1200x926 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Bear Watching in Estonia.

Giorno 5

Difficile dire di essersi riposati in un capanno, anche l’escursione termica è stata determinante, ma alle 8 ci rimettiamo in macchina, verso il parco nazionale di Lahemaa. 150 km.

Istituito nel 1971, Lahemaa fu il primo parco nazionale dell’Unione Sovietica, un’oasi di pace e il più grande parco dell’Estonia.

La costa, fatta di baie e scorci sul Mar Baltico, lascia di stucco.
Il mare sembra di velluto nero e qualche fiorellino di campo accende di colore la cornice.

Degni di una sosta i villaggi di Käsmu, Mustoja e Altja. In quest’ultimo si trovano ancora delle vecchie rimesse per barche di pescatori.
Il paesaggio è idilliaco.

Altja. Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Altja. Estonia

Oltre alle bellezze naturali, in quest’area si trovano anche numerosi siti di interesse storico, archeologico e culturale.

Ed è proprio al centro visitatori del parco che si trova una bellissima villa padronale: Palmse.
Questa residenza è stata riportata al suo vecchio splendore. Costruita intorno al 1780, conserva mobilio e oggettistica d’epoca.
Consiglio di ritagliarsi due orette per la visita, ne vale veramente la pena.

Palmse  1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Palmse manor
Interno di Palmse. Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Palmse. Residenza

Ci sono anche altre ville padronali da visitare a Kolga, Vihula e Sagadi con altrettanti percorsi museali all’interno.

Si prosegue per Tallinn ma non prima di aver pranzato in una “locanda” tipica…o meglio nel gazebo di un ragazzo Estone che come d’abitudine loro, ha cucinato un buonissimo salmone affumicato alla maniera locale, nel suo giardino.

Ha così preparato la stufa mettendo della legna alla base e il pesce riposto nel ripiano superiore a prendere l’affumicatura.

E’ un piatto tipico che loro chiamano Suitsukala, ci fanno merenda e viene servito per strada. Palmse- Tallin 80 km. Giro della città veloce e pernottamento

Salmone affumicato. Estonia 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Salmone affumicato

Giorno 6

Sveglia nella cornice della stupenda capitale Estone, che unisce il fascino medievale all’architettura contemporanea.

Inizia così il giro partendo dalla città vecchia.
Se state scegliendo dove dormire a Tallinn in modo originale, vi suggerisco la zona di Telliskivi, più precisamente l’Hektor Container Hotel, posizione strategica in quartiere creativo.

Tallin 1200x900 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Un angolo della piazza di Tallinn

L’itinerario di 6 giorni in Estonia è giunto al termine.
Come prima infarinatura è più che sufficiente.

E’ un paese che mi ha stupita per la sua autenticità e forse, visitarla in un periodo così limitante per i viaggi ce l’ha fatta scoprire anche nel suo lato più vero.
Pochissimi i turisti in giro.
L’Estonia è un elogio alla natura e al contatto con essa.

Boschi in Estonia 1 1200x880 - Cosa fare e vedere in Estonia oltre Tallinn: itinerario di 6 giorni
Lahemaa National Parck

4 Comments

  • Stefano
    18 Luglio 2022 at 14:56

    Ciao, scusami se ti disturbo, stiamo programmando una settimana in Estonia e il tuo diario ci è di aiuto, ti chiedo se mi sai dare un contatto per l’osservazione degli orsi.
    Grazie

    Reply
    • Nicoletta
      18 Luglio 2022 at 22:03

      Ciao Stefano!Macché disturbo, è un piacere :)Per gli orsi, io mi sono affidata a loro https://natourest.ee
      Portatevi felpe pesanti per la notte,nei capanni è molto freddo🥶

      Reply
  • stefano
    21 Luglio 2022 at 13:42

    grazie mille della risposta, ne approfitto per chiederti altro:
    il clima richiede felpe e giacche imbottite, o una antivento è sufficiente ?
    Grazie del tuo diario, lo seguiremo in parte, abbiamo dubbi sul parco Soomaa che forse salteremo,
    mentre ci intriga l’isola di Kinhu, vedremo sul posto.
    Per il caricabatteria non mi sembra ci siano problemi, me lo confermi ?
    Se hai altri suggerimenti sono tutti bene accetti !

    Grazie sempre

    Reply
    • Nicoletta
      23 Luglio 2022 at 15:29

      Ciao;) prendetevi su anche felpe e magari un pile…i soliti strati. Per caricabatterie nessun problema…a Kinhu non sono andata, ma deve essere ancora più autentica di Saaremaa;)

      Reply

Leave a Reply

error: Content is protected !!